TEATRO-STUDI
L'obiettivo non è lo spettacolo ma educare chi lo fa
            
            
            
        

- PRESENTAZIONE: DON SAVERIO STAGNOLI
 - DON BOSCO E IL TEATRO EDUCATIVO SALESIANO
- Cap. 1: LINEAMENTI DI STORIA DEL TEATRO EDUCATIVO GIOVANILE IN ITALIA FINO A DON BOSCO
 - Cap. 2: IL SISTEMA EDUCATIVO DI DON BOSCO COME CLIMA DEL SUO TEATRO GIOVANILE
 - Cap. 3: L’ORATORIO DI VALDOCCO E I PRIMORDI DEL TEATRO EDUCATIVO SALESIANO
 - Cap. 4: DON BOSCO, AUTORE DRAMMATICO
 - Cap. 5: IL TEATRO NEL PRIMO COLLEGIO SALESIANO FINO AL 1888
 - Cap. 6: DON BOSCO E IL «REGOLAMENTO DEL TEATRINO»
 - Cap. 7: OLTRE LA CERCHIA DEL PRIMO ISTITUTO EDUCATIVO
 - Cap. 8: DON BOSCO E IL TEATRO EDUCATIVO SALESIANO NELLA TRADIZIONE
 - Cap. 9: NOVITA’ E CARATTERISTICHE DEL TEATRO EDUCATIVO VOLUTO DA DON BOSCO
 
 


IL TEATRO DI DON BOSCO
INSERTI DEL BOLLETTINO SALESIANO
- CI VUOLE UN PROGETTO
 - UN TEATRO EDUCATIVO
 - UN GIOCO LIBERATORIO
 - C’E’ BISOGNO DI UN EDUCATORE
 - TEATRO: ESPRESSIONE DI UNA COMUNITA’
 - TEATRO NELLA SCUOLA
 - LA CASA DELLA FORTUNA
 - IL SISTEMA METRICO DECIMALE
 - LO SPAZZACAMINO
 - DISPUTA TRA UN AVVOCATO E UN MINISTRO PROTESTANTE
 
ARTICOLI
- DON BOSCO IN SCENA
 - DON RUA E IL TEATRO
 - EDUCARE I GIOVANI ATTRAVERSO LA FORMULA DEL “TEATRINO” – SOMMARIO
 - EDUCARE I GIOVANI ATTRAVERSO LA FORMULA DEL “TEATRINO” – TESTO
 - IL “TEATRINO” ELEMENTO DETERMINANTE NELLA PEDAGOGIA DI DON BOSCO
 - IL TEATRO EDUCATIVO NELL’ESPERIENZA PEDAGOGICA DI DON BOSCO – 1
 - IL TEATRO EDUCATIVO NELL’ESPERIENZA PEDAGOGICA DI DON BOSCO – 2
 - UNA COMMEDIA PERDUTA: IL GALATEO
 - UN’ESPERIENZA DECENNALE
 

PREMESSA
CORSO DI TEATRO
LA RECITAZIONE
- RICERCA DI UNA VERITA’ INTERIORE
 - IMITAZIONE E COMUNICAZIONE
 - PAROLA E VOCE
 - MIMO, GESTUALITA’, AZIONE
 - FANTASIA, ESPERIENZA, CREATIVITA’
 
LA COREOGRAFIA
LA SCENOGRAFIA
ILLUMINAZIONE TEATRALE
IL TRUCCO TEATRALE
LA MASCHERA
IL COSTUME DRAMMATICO
MUSICA E RUMORI
LA SCENOTECNICA
L’AMMINISTRAZIONE
LA FOTOGRAFIA

GIORGIO GOZZELINO
TADEUSZ LEWICKI
MARIO RIGOLDI
RUFILLO UGUCCIONI

